AA.VV.
CANTI RANDAGI 2
Barcode: 3259130003482 / Cat: FDIST300 / 1 CD / Label: FELMAY DISTRIBUTION
Ad oltre 25 anni di distanza dal successo internazionale di Creuza de Ma, viene riproposto un progetto discografico (Canti Randagi) che, realizzato nel 1994 per festeggiarne quell'evento, vede oggi una sua nuova versione, aggiornamento di un percorso che, nel corso del tempo, è andato trasformandosi in un tributo all'attualità culturale di Fabrizio De André e alla sua genialità artistica, di cui si sente la mancanza soprattutto oggi.
Nell'occasione del MEI, Meeting Etichette Indipendenti, con il patrocinio della Fondazione Fabrizio De André – Onlus si è presa l'iniziativa di rivisitare brani classici del repertorio del grande autore genovese.
La versione 2, rappresenta un'incursione nei territori della musica tradizionale alla ricerca di un equilibrio tra passato e futuro della musica popolare italiana e del suo particolare rapporto con la “parola cantata”.
Fabrizio De André, con Creuza de Ma, aveva collaudato con successo l'internazionalità, quasi antropologica, del dialetto.
Attorno alla unitarietà del repertorio di Fabrizio De André, dieci formazioni musicali propongono la loro rilettura di un brano dell'artista, adattandolo alle loro espressività musicali e alle sonorità della lingua dialettale.
Ecco i protagonisti: BARABAN, (Lombardia) con il brano Fiume Sand Creek; BEVANO EST e JOHN DE LEO (Emilia Romagna) con Il suonatore Jones; ELENA LEDDA (Sardegna) esegue Preghiera in gennaio; RICCARDO TESI e BANDITALIANA (Toscana) presentano Franziska, in occitano, con la partecipazione del duo vocale TROBAIRITZ D’OC; LA SEDON SALVADIE (Friuli) propone La ballata dell'eroe. E poi MARIO INCUDINE & GRUPPO TERRA (Sicilia) con una versione particolare di Bocca di rosa, eseguita con la P-FUNKING BAND; GRAZIANO ACCINI & ETHNOS Trio (Basilicata) in Andrea, mentre PIETRARSA / MIMMO MAGLIONICO (Campania) con la partecipazione di MARZOUK MEJRI, presentano Sinàn capudàn pascià.
Ad impreziosire l'evento si aggiungono interventi qualificanti, in francese di PETRA MAGONI & FERRUCCIO SPINETTI, provocatoriamente in francese con La romance de Marinelle (La canzone di Marinella) e di CRISTIANO DE ANDRE’, in ligure con  Çímma.
Il riproporre Canti Randagi.2 oltre all'amore artistico per uno dei maggiori esponenti della canzone d'arte e civile, rappresenta un ulteriore riconoscimento al ruolo intellettuale di Fabrizio De Andrè, pensatore che considerava il dialetto vera e propria lingua popolare; sorta di anticamera e laboratorio, la cui ricca dotazione di fantasia, consentiva alla lingua ufficiale di migliorarsi, aggiornarsi ed evolvere.
- Tracklist
- 1. Vuccuzza di ciuri 2. Pregadoria in gennargiu 3. Franziska 4. La balade da l'eroi 5. Andrea 6. Sinà n Capudà n Pascià 7. ' çÃmma 8. E sunador Jones 9. Fiume Sand Creek 10. La Romance de Marinelle