TESTAÌ, DOMENICO / SPINA, NINNI
LUIGI HUGUES - PARAFRASI VERDIANE PER FLAUTO E PIANOFORTE
Barcode: 8007194108316 / Cat: TC830803 / 1 CD / Label: TACTUS
Oltre che ingegnere, matematico e professore di geografia, Luigi Hugues fu anche flautista, compositore e apprezzato esponente del genere musicale ottocentesco chiamato Salon Musik. Nato nel 1836, iniziò e proseguì la sua formazione musicale insieme al fratello Felice. Entrambi studiarono flauto e pianoforte d'accompagnamento; Luigi procedette anche con lo studio della composizione. Come abbiamo già sottolineato, la musica non fu il suo unico interesse. Fu anche un eminente professore di geografia e uno studioso in quel campo. Nel 1859 fu insegnante presso l'Istituto Tecnico "Lerdi" di Casale Monferrato e dal 1875 fu nominato professore di geografia presso la Regia Università di Torino. Contemporaneamente, negli anni tra il 1863 e il 1875 fu direttore della Civica Scuola di Musica, membro del consiglio di amministrazione del Teatro Municipale, direttore del Corpo di Musica della Guardia Nazionale di Casale Monferrato, organizzatore dei concerti dell'Accademia Filarmonica di Casale Monferrato e organista prima nella Chiesa di Santo Stefano di Casale, poi nel Duomo della stessa città. Hugues, come già detto, compose opere del genere Salon Musik: brani adatti all'uso quotidiano e apprezzabili da un vasto pubblico, ma allo stesso tempo caratterizzati in modo inequivocabile da tratti didattici. Un'attenta analisi della sua musica, inoltre, rivela un uso consapevole e intenzionale dello stile virtuosistico in voga nell'Ottocento e molto amato dal pubblico delle sale da concerto: questa caratteristica è particolarmente evidente in tutte le variazioni su temi operistici scritte per uno o due flauti e accompagnamento di pianoforte.