Carreca, Michele
Sfessagna: Neapolitan lute music of the Renaissance
Barcode: 0746160919164 / Cat: C01074 / 2 CD / Label: DA VINCI CLASSICS
Il repertorio liutistico del XVI e XVII secolo è una fonte preziosissima per comprendere l’interazione tra prassi esecutiva, trasmissione scritta e contesto socio-culturale nell’Europa della prima età moderna. Strumento emblematico del Rinascimento, il liuto era a suo agio tanto negli ambienti colti quanto in quelli popolari, riflettendo un gusto che abbracciava le raffinate trame contrappuntistiche, le danze trasmesse oralmente e le intavolature di repertori vocali sacri e profani. A Napoli, il liuto veniva impiegato sia in contesti pubblici che privati e godeva del favore di tutte le classi sociali, in particolare della nobiltà, che lo considerava un moderno emblema della lira mitica di Orfeo. Il liutista Michele Carreca invita l’ascoltatore a un affascinante itinerario attraverso compositori come Fabrizio Dentice, Giulio Severino e Gesualdo da Venosa, accanto a maestri anonimi la cui memoria vive nelle loro opere.