LOUSSIER, JACQUES
PLAYS BACH - THE 50TH ANNIVERSARY RECORDING
Barcode: 0089408369322 / Cat: 83693 / 1 CD / Label: TELARC
La prestigiosa etichetta americana Telarc celebra mezzo secolo di interpretazione e innovazione jazzistica del grande pianista e compositore Jacques Loussier e del celebre trio che lo rese famoso. Jacques Loussier iniziò a comporre musica a sedici anni, ancora studente al Conservatoire National de Musique a Parigi dov’era allievo del professor Yves Nat. Nel 1959 diede vita al Play Bach Trio con Pierre Michelot al basso e Christian Garros alla batteria. Il gruppo si specializzò nelle interpretazioni jazzistiche delle opere di Bach, apparendo molte volte dal vivo in tour e concerti e incidendo diversi dischi (in tutto il trio ha venduto oltre sei milioni di album). Nel 1978 il sodalizio si interruppe e Loussier realizzò un proprio studio di registrazione in Provenza. Nel 1985, in occasione dei trecento anni dalla nascita di Bach, rifondò il Play Bach Trio con due nuovi partner, il percussionista André Arpino e il contrabbassista Vincent Charbonnier. Le recenti incisioni comprendono alcune interpretazioni di opere di Erik Satie, Claude Debussy, Maurice Ravel, Antonio Vivaldi e altri. Cinque decadi più tardi la Telarc International celebra il cinquantesimo anniversario del grande successo dell’artista e il suo settantacinquesimo compleanno con la pubblicazione di “Jacques Loussier Plays Bach: The 50th Anniversary Recording”. Questo disco rappresenta, secondo l’artista stesso, la miglior registrazione e interpretazione della sua intera carriera. A 75 anni, Jacques Loussier è un giovanotto che continua ancora a stupire e compiacere il proprio pubblico in giro per il mondo. La sua musica assume sempre di più uno stile innovativo pur guardando all’opera da lui compiuta in passato. L’interpretazione che Loussier compie sull’opera di Bach, non è una semplificazione né una semplice rilettura in chiave jazz, ma piuttosto una trasformazione dell’invenzione musicale di Bach che ne rinnova lo spirito innovativo e rivoluzionario. Il fraseggio, la grinta e l’energia di Loussier appartengono ormai alla storia del jazz, motivo per cui nell’album viene evidenziata la musica di Bach piuttosto che l’aspetto jazzistico. Ne scaturisce un’ avvincente interpretazione contemporanea che rende giustizia all’universalità della musica senza tempo di Johann Sebastian Bach.